Cosa fa
Il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA), con sede centrale a Como, in via Lucini 3, offre percorsi di alfabetizzazione e di primo livello. Sono presenti sedi distaccate nei comuni di Lomazzo, Olgiate Comasco, Cantù, Mariano Comense, Ponte Lambro e Menaggio.
Il Cpia eroga altresì lezioni presso la Casa circondariale “Bassone” di Como.
La scuola accoglie studenti di ogni età e provenienza, promuovendo l’inclusione, la crescita personale e l’apprendimento permanente.
Nelle sedi si realizzano:
- percorsi di 1º periodo didattico, finalizzati al conseguimento del titolo conclusivo del 1° ciclo di istruzione (ex Licenza Media);
- percorsi di 2º periodo didattico, finalizzati al conseguimento della certificazione delle competenze dell’obbligo scolastico (biennio della scuola superiore);
- percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, rivolti agli adulti (sia italiani che stranieri), finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana (A1, A2, B1, B2).
- percorsi di alfabetizzazione funzionale (inglese e informatica), come ampliamento dell’Offerta Formativa, destinati alla popolazione adulta interessata a migliorare e a potenziare le proprie competenze linguistiche e/o informatiche.
Il CPIA stipula accordi con gli enti locali ed altri soggetti, pubblici e privati.
Il CPIA, in quanto Rete Territoriale di Servizio del sistema di istruzione, deputata alla realizzazione sia delle attività di istruzione destinate alla popolazione adulta che delle attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo in materia di istruzione degli adulti, è soggetto pubblico di riferimento per la costituzione delle reti territoriali per l’apprendimento permanente, di cui all’art. 4, Legge 28 giugno 2012, n. 92.
Infine il CPIA stipula specifici accordi di rete, con le istituzioni scolastiche di secondo grado, dove si erogano percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello (ex corsi serali), per definire, tra l’altro, criteri e modalità per la progettazione comune organizzativo-didattica dei percorsi di secondo livello e per favorire gli opportuni raccordi tra i percorsi di istruzione di primo e di secondo livello
Servizi
Indirizzi di studio
Servizi di cui la struttura è responsabile
Documenti
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: 031305450
- Email: comm15400t@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): comm15400t@pec.istruzione.it