CPIA 1 Como: il centro che cambia vite attraverso l’istruzione

Un approccio umano e determinato lo ha reso una realtà apprezzata da studenti e famiglie

Avatar utente

Personale scolastico

0

In via Lucini 3 a Como c’è una scuola diversa da tutte le altre, una realtà che spesso passa inosservata ma che rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio: il Cpia, Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti. Nato per offrire percorsi formativi a chiunque voglia migliorare le proprie competenze, il Cpia è molto più di una scuola. È un luogo in cui si incontrano esperienze di vita diverse, unite dalla voglia di ripartire.

Il Cpia accoglie giovani che hanno interrotto gli studi, adulti che desiderano conseguire un diploma o acquisire nuove competenze e stranieri che vogliono imparare la lingua italiana per integrarsi meglio. Le sue aule vedono convivere storie diverse, tutte accomunate dalla determinazione di costruire un futuro migliore. Grazie alla varietà di corsi offerti e a una gestione dinamica e innovativa, questa scuola si è affermata come un punto di riferimento per l’inclusione e la crescita personale nella provincia di Como.

“Non voglio essere vista solo come una preside. Voglio che la mia scuola sia un luogo in cui ognuno possa trovare il suo spazio e il percorso. E io sono qui per far sì che accada,” spiega la dirigente scolastica, Valeria Peragine, il cui approccio umano e determinato ha fatto del Cpia una realtà apprezzata da studenti e famiglie.

Le attività della scuola sono distribuite tra la sede centrale e numerosi plessi distaccati, da Cantù a Menaggio, passando per Mariano Comense e Olgiate Comasco. La flessibilità oraria dei corsi, che si tengono al mattino, al pomeriggio e alla sera, rende il Cpia accessibile anche a chi lavora o ha impegni familiari. Inoltre, per chi non può frequentare regolarmente, è disponibile la formazione a distanza, un ulteriore strumento per superare le difficoltà logistiche.

Il Cpia non si limita a offrire istruzione, ma crea opportunità. Attraverso collaborazioni con enti locali, aziende e associazioni, gli studenti possono accedere a tirocini e percorsi professionali che li aiutano a entrare o a ricollocarsi nel mondo del lavoro. È una scuola che non solo insegna, ma costruisce un ponte verso il futuro.

Con circa novanta classi attive e un numero crescente di iscritti, il Cpia di Como si conferma una realtà solida e in espansione. Non è mai troppo tardi per rimettersi in gioco, e per molti questa scuola rappresenta il primo passo verso una nuova vita.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati